
Lugano Lifestyle, evento dedicato al design, architettura e lifestyle, ha accolto con entusiasmo Gabriella Alison Cevrero, riconosciuta esperta di Interior e Color Design.
Originaria di Torino, Cevrero è stata una delle protagoniste dell’edizione 2024, tenutasi dal 10 al 13 ottobre.
Con un solido background accademico e una vasta esperienza professionale, si è specializzata nella progettazione del colore per l'architettura e l'interior design, con un focus su teoria e psicologia del colore, stili d’interni e Feng Shui energetico. Il suo approccio è apprezzato per la capacità di combinare tradizione orientale e design moderno.
La partecipazione di Cevrero a Lugano Lifestyle si è distinta per la presentazione del colore come elemento centrale nel design d’interni, tema che ha sviluppato nel corso della sua carriera. Durante la sua conferenza, ha spiegato come il colore vada oltre la semplice estetica, fungendo da strumento psicologico capace di influenzare emozioni e percezione dello spazio. Il suo approccio, che integra aspetti scientifici e energetici, è diventato un punto di riferimento per professionisti del settore, soprattutto in ambiti residenziali e commerciali di grandi dimensioni.
Oltre alla sua carriera accademica, Gabriella Alison Cevrero ha collaborato con aziende per sviluppare palette cromatiche complesse destinate alla grande distribuzione, dimostrando la capacità di interpretare le esigenze del mercato con soluzioni cromatiche innovative. La sua partecipazione all'evento ha sottolineato il legame con Torino, attraverso la collaborazione con Interiorissimi, rivista torinese specializzata nel design d’interni. Questo ha creato un ponte tra la scena del design torinese e le tendenze globali, con Lugano come punto d'incontro significativo.
Durante l'evento, Cevrero ha condiviso progetti inediti legati alla sostenibilità e all'uso del colore per il benessere psicofisico. Il colore, nel suo approccio, è visto non solo come decorazione ma anche come elemento terapeutico, capace di trasformare gli spazi in ambienti armoniosi e funzionali. Ha inoltre esplorato l’uso di colori naturali e tecniche rispettose dell’ambiente, dimostrando come il design possa promuovere uno stile di vita più consapevole e sostenibile.
Nel suo lavoro, Cevrero ha affrontato anche tematiche legate ai sistemi di codifica dei colori, come Pantone e NCS (Natural Color System), strumenti essenziali per una standardizzazione cromatica globale, utile in fase di progettazione e realizzazione. Ha inoltre esplorato l’uso di materiali innovativi, come le resine per pavimenti e pareti, che offrono versatilità estetica e funzionale. Le resine permettono di creare superfici continue e personalizzate, con effetti cromatici unici, ideali per progetti residenziali e commerciali.
Le riflessioni di Cevrero sull’impatto del colore sulla psicologia degli spazi hanno suscitato grande interesse tra i partecipanti, evidenziando l’importanza di un approccio olistico e multidisciplinare nel design contemporaneo. Grazie al suo contributo, Cevrero ha confermato il suo ruolo di voce influente nel panorama internazionale del design cromatico e dell’interior design.
La partecipazione di Cevrero a Lugano Lifestyle si è distinta per la presentazione del colore come elemento centrale nel design d’interni, tema che ha sviluppato nel corso della sua carriera. Durante la sua conferenza, ha spiegato come il colore vada oltre la semplice estetica, fungendo da strumento psicologico capace di influenzare emozioni e percezione dello spazio. Il suo approccio, che integra aspetti scientifici e energetici, è diventato un punto di riferimento per professionisti del settore, soprattutto in ambiti residenziali e commerciali di grandi dimensioni.
Oltre alla sua carriera accademica, Gabriella Alison Cevrero ha collaborato con aziende per sviluppare palette cromatiche complesse destinate alla grande distribuzione, dimostrando la capacità di interpretare le esigenze del mercato con soluzioni cromatiche innovative. La sua partecipazione all'evento ha sottolineato il legame con Torino, attraverso la collaborazione con Interiorissimi, rivista torinese specializzata nel design d’interni. Questo ha creato un ponte tra la scena del design torinese e le tendenze globali, con Lugano come punto d'incontro significativo.
Durante l'evento, Cevrero ha condiviso progetti inediti legati alla sostenibilità e all'uso del colore per il benessere psicofisico. Il colore, nel suo approccio, è visto non solo come decorazione ma anche come elemento terapeutico, capace di trasformare gli spazi in ambienti armoniosi e funzionali. Ha inoltre esplorato l’uso di colori naturali e tecniche rispettose dell’ambiente, dimostrando come il design possa promuovere uno stile di vita più consapevole e sostenibile.
Nel suo lavoro, Cevrero ha affrontato anche tematiche legate ai sistemi di codifica dei colori, come Pantone e NCS (Natural Color System), strumenti essenziali per una standardizzazione cromatica globale, utile in fase di progettazione e realizzazione. Ha inoltre esplorato l’uso di materiali innovativi, come le resine per pavimenti e pareti, che offrono versatilità estetica e funzionale. Le resine permettono di creare superfici continue e personalizzate, con effetti cromatici unici, ideali per progetti residenziali e commerciali.
Le riflessioni di Cevrero sull’impatto del colore sulla psicologia degli spazi hanno suscitato grande interesse tra i partecipanti, evidenziando l’importanza di un approccio olistico e multidisciplinare nel design contemporaneo. Grazie al suo contributo, Cevrero ha confermato il suo ruolo di voce influente nel panorama internazionale del design cromatico e dell’interior design.
Sito Web: www.alisoninteriors.it
Lugano Lifestyle: www.luganolifestyle.ch
0 Commenti