Secondo il report di Excelsior-Unioncamere, il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase di trasformazione che porterà alla creazione di circa 770mila nuovi posti entro la fine del 2025. I comparti trainanti saranno logistica, edilizia e tecnologia, settori che si stanno evolvendo rapidamente in risposta ai cambiamenti del mercato.
I settori in crescita: logistica, edilizia e ristorazione
Le imprese italiane affrontano il futuro con cautela, ma alcuni settori mostrano segnali di grande dinamismo. La logistica, spinta dall’espansione dell’e-commerce e dall’ottimizzazione dei processi operativi, rappresenta uno dei motori principali di questa crescita. Nel settore alimentare, gli operai specializzati sono sempre più richiesti, dimostrando la vitalità del comparto food & beverage.
Anche l’edilizia beneficia di nuove opportunità grazie ai fondi del PNRR, che hanno rilanciato progetti infrastrutturali e di riqualificazione. Nel frattempo, i settori della ristorazione e del turismo, che hanno attraversato momenti difficili, tornano a crescere con una forte domanda di personale qualificato. Il commercio, soprattutto durante i periodi festivi, rimane un settore strategico, contribuendo in modo significativo al mercato del lavoro.
Tra le professioni emergenti che guadagnano sempre più attenzione ci sono gli Interior Designer e gli Home Stager. La crescente richiesta di abitazioni personalizzate, nonché la tendenza a rinnovare gli ambienti domestici per valorizzarne il valore estetico e commerciale, rende queste figure fondamentali nel settore immobiliare e nel design d'interni. Sempre più proprietari e agenzie immobiliari si affidano agli Home Stager per migliorare la presentazione delle loro proprietà e accelerare le vendite. Allo stesso tempo, gli Interior Designer trovano ampio spazio sia nei progetti residenziali che in quelli commerciali, contribuendo a trasformare gli spazi abitativi in luoghi funzionali ed esteticamente accattivanti.
Tecnologia: competenze sempre più richieste
Uno dei settori più promettenti è quello tecnologico, dove la specializzazione è la chiave per accedere a nuove opportunità. Le aziende cercano figure con competenze in intelligenza artificiale, cybersecurity e sostenibilità, ruoli che fino a pochi anni fa non esistevano. Questo cambiamento interessa trasversalmente tutti i comparti produttivi, trasformandoli in veri e propri laboratori di innovazione.
Nuove dinamiche demografiche e salariali
Le previsioni dell'Osservatorio Enpaia, in collaborazione con il Censis, indicano che il calo demografico e una maggiore attenzione al valore del tempo influenzeranno il mercato del lavoro. Con meno candidati disponibili, le imprese potrebbero essere costrette ad aumentare i salari, invertendo una tendenza che ha visto retribuzioni stagnanti negli ultimi trent'anni.
Roberto Diacetti, direttore generale di Enpaia, sottolinea che i salari in Italia sono troppo bassi e suggerisce che le aziende potrebbero rinunciare a una parte dei dividendi per aumentare le retribuzioni dei lavoratori. Tuttavia, questa proposta si scontra con ostacoli burocratici e culturali, che spesso rallentano l’evoluzione del mercato del lavoro.
Nord e Sud: il divario regionale persiste
Le differenze tra le regioni italiane continuano a influenzare le opportunità di lavoro. Mentre Piemonte, Lombardia e Veneto registrano una lieve flessione dell'occupazione, il Sud e le isole stanno recuperando terreno. Tuttavia, il divario rimane ampio: al Sud le opportunità si concentrano spesso in settori caratterizzati da salari bassi e alta precarietà.
Le misure adottate dal governo, come la riduzione del cuneo fiscale, puntano a migliorare le condizioni salariali e favorire la mobilità lavorativa. Nonostante ciò, il mismatch tra domanda e offerta di lavoro resta elevato, sfiorando il 49%. Il 2025 sarà decisivo per capire se queste politiche riusciranno a creare un equilibrio stabile tra le esigenze delle imprese e le aspettative dei lavoratori.
0 Commenti